Attività in programma per aprile 2025

Ferrariae Decus ETS

Cari Amiche e Amici,
trasmettiamo alcune delle attività in programma per il mese di aprile:

Giovedì 10 aprile presso la Sala Conferenze di Palazzo Schifanoia (via Scandiana, 23), si terrà l’Assemblea dei Soci a partire dalle ore 16. Seguirà comunicazione apposita, con ordine del giorno e programma dettagliato del pomeriggio.

– Venerdì 11 aprile alle ore 17, conferenza del vicepresidente di FD ETS Francesco Scafuri presso l’Accademia delle Scienze (via del Gregorio, 13) dal titolo Ercole I e Alfonso I d’Este tra passioni e status symbol come rappresentazione del potere.

Confermiamo l’uscita in maggio (indicativamente, il 7 o l’8 o il 9 maggio: stiamo verificando con il Museo la disponibilità) in visita a Roma a Palazzo Barberini alla mostra Caravaggio 2025, curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon.

Sarà nostra guida la nostra socia dott.ssa Lara Scanu; partenza da Ferrara con il treno delle ore 7,29 e rientro con il treno in partenza da Roma Termini alle ore 18.35.

Numero massimo di partecipanti: 25. Inoltreremo la prossima settimana comunicazione dettagliata, con date e orari precisi.

Per organizzare al meglio, invitiamo gli interessati a contattarci scrivendo alla mail info@ferrariaedecus.it o telefonando in sede (0532 767436) il martedì mattina dalle 10 alle 12.


Alcuni aggiornamenti: dopo l’importante iniziativa dedicata a San Bartolo e svoltasi il 6 febbraio scorso, la chiesa verrà aperta in occasione delle giornate di Primavera FAI, 22 e 23 marzo. Continuate a votare e a far votare la chiesa come luogo del cuore Fai al link https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-bartolo?ldc
È possibile anche firmare e far firmare la scheda che potete consegnare o alla sezione Fai di Ferrara (via Armari, 18) o anche presso la nostra sede. Provvederemo poi a trasmetterla alla Segreteria Fai.


Vi invitiamo inoltre a leggere in dettaglio il programma della parziale riapertura in via sperimentale, a partire dal 15 marzo, del Museo di Casa Romei, mentre proseguono i lavori di restauro e rinnovamento. 
Informazioni al link https://casaromei.cultura.gov.it/


Presso la nostra Segreteria (aperta il martedì mattina dalle 10 alle 12) o con bonifico bancario è possibile rinnovare la quota sociale e/o effettuare nuove iscrizioni. Quote associative:

soci ordinari € 35;
soci sostenitori € 50;
giovani fino a 25 anni € 20

Bonifico: IBAN c/c bancario IT11P0538713004000000008248

Anche quest’anno la nostra Associazione è inserita nell’elenco Ministeriale quale beneficiaria dell’aliquota del Cinque per Mille nella prossima dichiarazione dei redditi (IRPEF).

Soci, Simpatizzanti e Amici sono pertanto invitati a sostenere l’Associazione onde permettere la realizzazione di ulteriori progetti di restauro.

A tal fine è necessario indicare nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale “CF. 93004460387”.

Ringraziando per il sostegno, vi aspettiamo numerosi alle nostre iniziative!

La Presidente
Marialucia Menegatti