I Prossimi appuntamenti – Circolare 4/25

Ferrariae Decus ETS

Cari Amiche e Amici,
ricordiamo alcuni importanti appuntamenti:

Domenica 23 marzo in occasione dei cento anni di consacrazione della chiesa parrocchiale intitolata a Santa Maria del Perpetuo Soccorso, sita in via Giovanni XXIII 62 (quartiere Borgo Punta) a Ferrara, prima della solenne celebrazione delle ore 11.15 presieduta dall’arcivescovo Mons. Gian Carlo Perego, all’ingresso della chiesa sarà scoperta la nuova targa illustrativa offerta dalla Ferrariae Decus ETS.


Sono ancora disponibili alcuni posti per la visita di giovedì 27 marzo a Rovigo alla mostra Hammershøi e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia a Palazzo Roverella, accompagnati dalla guida turistica Simonetta Pazzi, e alla mostra Cristina Roccati (1732-1797). La donna che osò studiare fisica a Palazzo Roncale, secondo il seguente programma:

Ore 13.50 – Ritrovo e partenza da Ferrara, Via Giovanni XXIII fronte chiesa
Ore 14.05 – Ritrovo e partenza da Ferrara, fermata bus urbano fronte Self Via Modena
Ore 14.50 – Arrivo a Rovigo e breve trasferimento a piedi a Palazzo Roverella
Ore 15.10+15.20 – Ingressi con visita guidata alla mostra Hammershøi.
Ore 16.45+17.00 – Visita in autonomia alla mostra Cristina Roccati a Palazzo Roncale
Ore 18.00 – Ritrovo con il pullman per rientro
Ore 18.45 e 19.00 – Arrivo a Ferrara nei luoghi della partenza (prima tappa Via Modena)

ISCRIZIONE E QUOTA € 40,00 PER INTERO (max 20 partecipanti). Gli interessati sono pregati di contattarci scrivendo alla mail info@ferrariaedecus.it o telefonando in sede (0532 767436) il martedì mattina dalle 10 alle 12.

La quota comprende – Viaggio in pullman G.T. Ferrara/Rovigo a.r.; biglietto di ingresso, diritti di prevendita, visita guidata e radio-guide alla mostra Hammershøi; parcheggio pullman e mancia autista.

La quota non comprende – Tutto quanto non specificato alla voce “la quota comprende”. Disdette – dal 20 marzo alla partenza se sostituito con altro partecipante sarà rimborsata la quota per intero, se non sostituito trattenuti € 20,00


• Sabato 29 marzo dalle ore 16 conferenza pubblica e gratuita di Marialucia Menegatti e Francesco Scafuri presso il Santuario del SS. Crocifisso di San Luca (via Fabbri, 414), alla scoperta della storia e del patrimonio architettonico e artistico dell’edificio di culto, dove si conservano la Madonna con il Bambino di Domenico di Paris e il Crocifisso ligneo, da secoli oggetto di venerazione, rinvenuto nelle acque del Po nel 1128. La conferenza sarà anche l’occasione per ripercorrere, attraverso l’ausilio di materiale fotografico e archivistico inedito, la storia dell’antichissimo borgo di San Luca. Possibilità di parcheggio interno o nelle zone limitrofe.


Comunichiamo che, per quanto riguarda l’annunciata uscita a Roma alla mostra Caravaggio 2025, in corso a Palazzo Barberini e curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon, abbiamo raggiunto il numero massimo previsto dei partecipanti (25 persone).

Il programma sarà il seguente:

• giovedì 8 maggio partenza da Ferrara con il treno Italo delle 8.11; arrivo previsto a Roma Termini alle ore 11.05 (costo biglietto: euro 28,40).
• Visita prenotata alla mostra a Palazzo Barberini alle ore 13. Sarà nostra guida la nostra socia dott.ssa Lara Scanu (costo biglietto di ingresso, diritti di prevendita, microfono per la guida, auricolari per il gruppo: euro 20.00).
• Partenza da Roma Termini con il treno Freccia Rossa delle ore 18.35; arrivo a Ferrara previsto per le ore 21.50 (costo biglietto: euro 47,70).

Sia i biglietti del treno, che i biglietti per l’ingresso alla mostra sono già stati acquistati; per il saldo i partecipanti possono provvedere in contanti presso la ns. sede il martedì dalle 10.00 alle 12.00, oppure con versamento con Bonifico Bancario al codice IBAN IT11P0538713004000000008248

Ulteriori dettagli sul programma della giornata verranno successivamente comunicati.


Segnaliamo inoltre:

Sabato 22 e 23 marzo in occasione delle giornate FAI di Primavera la chiesa di San Bartolo sarà visitabile all’esterno del complesso dalle 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30 (informazioni dettagliate al link https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-bartolo?gfp)
Continuiamo a votare e a far votare la chiesa come luogo del cuore FAI al link  https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-bartolo?ldc


Lunedì 24 marzo alle ore 15.30 conferenza del vicepresidente di FD ETS Francesco Scafuri dal titolo I giardini al tempo degli Estensi: bellezza, utilità, benessere psicofisico e sviluppo della medicina presso l’ex refettorio della chiesa di San Paolo (Ferrara, via Boccaleone 19). La conferenza si svolge nell’ambito delle lezioni Utef. Ingresso gratuito e libero.


Come preannunciato, giovedì 10 aprile presso la Sala Conferenze di Palazzo Schifanoia (via Scandiana, 23), si terrà l’Assemblea dei Soci a partire dalle ore 16. Seguirà comunicazione apposita, con ordine del giorno e programma dettagliato del pomeriggio.


La conferenza del vicepresidente di FD ETS Francesco Scafuri presso l’Accademia delle Scienze (via del Gregorio, 13) dal titolo Ercole I e Alfonso I d’Este tra passioni e status symbol come rappresentazione del potere, prevista per l’11 aprile, è rimandata a data da destinarsi.


Presso la nostra Segreteria (aperta il martedì mattina dalle 10 alle 12) o con bonifico bancario è possibile rinnovare la quota sociale e/o effettuare nuove iscrizioni. Quote associative:

soci ordinari € 35;
soci sostenitori € 50;
giovani fino a 25 anni € 20

Bonifico: IBAN c/c bancario IT11P0538713004000000008248


Anche quest’anno la nostra Associazione è inserita nell’elenco Ministeriale quale beneficiaria dell’aliquota del Cinque per Mille nella prossima dichiarazione dei redditi (IRPEF).
Soci, Simpatizzanti e Amici sono pertanto invitati a sostenere l’Associazione onde permettere la realizzazione di ulteriori progetti di restauro.
A tal fine è necessario indicare nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale “CF. 93004460387”.

Ringraziando per il sostegno, vi aspettiamo numerosi alle nostre iniziative!

La Presidente
Marialucia Menegatti