Attività in programma per mese di febbraio 2025

Ferrariae Decus ETS

Cari Amiche e Amici,
trasmettiamo alcune delle attività in programma per il prossimo mese di febbraio:

• Giovedì 6 febbraio presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (via Scienze, 17) dalle ore 16 si terrà l’iniziativa Un luogo del cuore: San Bartolo dedicato al complesso di San Bartolo, gioiello architettonico e artistico ferrarese poco conosciuto. Studiosi ed esperti metteranno in luce, con l’ausilio di immagini rare o inedite, gli aspetti storici e artistici di questo importante monumento suburbano, da decenni in stato di abbandono e bisognoso di restauri.

Interverranno Romeo Pio Cristofori, Carla Di Francesco, Andrea Faoro, Chiara Guerzi, Emanuela Mari, Francesco Scafuri. Introduce e modera Marialucia Menegatti.

 L’incontro prende spunto dalla XXI campagna “I luoghi del cuore” lanciata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano), nella quale la Delegazione di Ferrara invita tutti i cittadini a votare l’ex chiesa per farla emergere dall’oblio. L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

Sostengono l’iniziativa le Associazioni: Ambassador Club di Ferrara, Amici dei Musei e dei Monumenti Ferraresi, Bal’danza APS, Deputazione Provinciale Ferrarese di Storia Patria, Ferrariae Decus ETS, Fidapa BPW Italy-Sezione di Ferrara, Garden Club Ferrara, Gruppo Archeologico Ferrarese, Italia Nostra-Sezione di Ferrara, Soroptimist International Club Ferrara.

· Sabato 15 febbraio alle ore 17.00, presso il Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Palazzo dei Diamanti, a cura delle Gallerie Estensi in collaborazione con le associazioni Ferrariae Decus Ets e Bal’danza, ultimo appuntamento delle conversazioni a due voci con Marialucia Menegatti, storica dell’arte, e Nicola Badolato, musicologo, dal titolo: La compostezza di Ortolano e la pluralità di Mazzolino. Grandezze e trionfi della musica di corte estense.

Ingresso gratuito.

· Venerdì 28 febbraio, nell’ambito del Carnevale estense, alle ore 21, presso la Sala Estense (Piazza del Municipio, 14) la Compagnia del Vado, con la partecipazione del gruppo danza L’Unicorno,presenta il Miles Gloriosus di Tito Maccio Plauto. Introduzione storica di Francesco Scafuri, nostro vicepresidente. L’evento è patrocinato da Ferrariae Decus ETS.

Entrata ad offerta libera.

· Preannunciamo inoltre che stiamo organizzando alcune escursioni culturali di cui daremo a breve programma dettagliato:

Per il mese di marzo:

  • una giornata a Rovigo, con visite alla mostra Hammershøi e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia a Palazzo Roverella e alla Pinacoteca dell’Accademia dei Concordi;
  • un pomeriggio al Museo Civico di Belriguardo e alla Sala della Vigna accompagnati dalla nostra socia prof.ssa Alessandra Pattanaro.

Per il mese di maggio: visita a Roma a Palazzo Barberini alla mostra Caravaggio 2025, curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi, Thomas Clement Salomon.

Per organizzare al meglio queste uscite, invitiamo gli interessati a contattarci scrivendo alla mail info@ferrariaedecus.it o telefonando in sede (0532 767436) il martedì mattina dalle 10 alle 12.  

Presso la nostra Segreteria (aperta il martedì mattina dalle 10 alle 12) o con bonifico bancario è possibile rinnovare la quota sociale e/o effettuare nuove iscrizioni. Quote associative:

soci ordinari € 35;
soci sostenitori € 50;
giovani fino a 25 anni € 20

Bonifico: IBAN c/c bancario IT11P0538713004000000008248

Ringraziando per il sostegno, vi aspettiamo numerosi!

La Presidente
Marialucia Menegatti